Firenze 21 marzo 2022
È stata regolarmente convocata, in data 21 marzo 2022, l’assemblea dei soci dell’Associazione Augusto Castrucci.
L’Assemblea inizia alle ore 10:00 del 21 marzo 2022, in seconda convocazione.
Sono presenti: Savio Galvani, Maria Cristina Cabassi, Ezio Gallori, Matteo Mariani, Pasquale Romano, Raffaele Sbarra, Bassi Michele, Renzo Cioni, Raniero Casini, Giovanni Consolati, Sergio Siro, Clemente Garruto, Gianfranco Sodero, Roberto Rosati, Pasquale Sani e Remigio Smaldone.
Il Presidente illustra, con una breve introduzione, le attività svolte nel coso dell’anno 2021, mettendo in evidenza le difficoltà che ci hanno condizionato, con particolare riferimento alle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, ma anche sottolineato il fatto che abbiamo messo a disposizione tutte le energie per un ritorno graduale alle normali attività.
La sintesi finale del rendiconto 2021 mette in evidenza che le entrate sono state di € 62540,04, le uscite sono state di € 64752,38, con una perdita di € – 2012,34.
L’anno 2021 non è stato tra i migliori da ogni punto di vista e tuttavia, nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, abbiamo potuto mantenere in funzione le sedi, i servizi e le ordinarie attività dell’associazione, abbiamo anche ripreso l’organizzazione della tradizionale festa dei ferrovieri con il treno a vapore, pur sostenendo oneri aggiuntivi sia per l’attività ordinaria che per l’organizzazione della festa. Precisiamo che la festa è considerato un investimento di natura culturale a cui teniamo particolarmente, dalla quale non abbiamo mai tratto alcun vantaggio di natura economica; infatti, anche quest’anno abbiamo registrato uscite per € 6.000.
Nel corso del 2021, sul nostro rendiconto annuale, hanno inciso anche i costi del personale per un importo di € 4954,04 e un maggiore impegno di spesa per la produzione straordinaria di tre nuovi libri allegati ai giornali, per importo complessivo di € 4500.
Inoltre, abbiamo contribuito alla raccolta fondi a sostegno delle degli RLS che hanno dovuto pagare le spese legali essendo stati estromessi dal processa penale di Viareggio, effetto di discutibile sentenza della Cassazione; in questo caso abbiamo contribuito per un importo di € 2500.
A fronte di queste spese, che rappresentano una novità unicamente rispetto all’anno precedente, evidenziamo che, sul fronte delle entrate, abbiamo registrato il nuovo fatto importante di un contributo della Regione Toscano in nostro favare, riconosciutoci per i maggiori oneri sostenuti durante la gestione dell’emergenza Covid nel periodo ottobre 2020 – aprile 2021; Il bando, destinato alle associazioni del terzo settore come la nostra, a cui abbiamo partecipato, ci ha consentito di accedere ad un contributo pari a € 1644,94.
Queste voci di uscita e di entrata hanno determinato le principali variabili, rispetto all’anno precedente.
Nella presentazione si è fatto accenno anche ai progetti futuri che potrebbero prevedere la compartecipazione a progetti inerenti, l’autoformazione sulle tematiche della democrazia, della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
Progetti che potrebbero richiedere anche forme di investimento economico che potremmo attingere dal patrimonio accantonato e dedicato appunto a queste finalità.
Si apre la discussione sui temi all’ordine giorno, con richieste di precisazione e chiarimenti; intervengono: Smaldone, Romano, Gallori, Cabassi, Garruto, Sani e Casini.
La discussione in particolare si è orientata sui nuovi progetti e sulle modalità di intervento da parte dell’Associazione che, prima di essere approvati, necessitano di ulteriori approfondimenti.
Al termine di conviene di aggiornare il tema ad una nuova sessione specifica dedicata al progetto ed in attesa di riscontrare maggiori dettagli e interesse da parte dei soggetti che saranno coinvolti.
Al termine viene messo in votazione il rendiconto 2021 dell’Associazione Augusto Castrucci APS ETS
che viene approvato all’unanimità.
Il Presidente